Please, in order to use the application, enable script in your browser.

Descrizioni » TUOZZOLO Engineering

TUOZZOLO Engineering

 

              

Titolo: Realizzazione di un edificio ad uso attività terziaria, proprietà Terna spa, via Aquileia 8, Napoli.

Committente: TERNA S.P.A.

Anno: 2012/13 – in corso.

Incarico svolto: Progettazione strutturale dell’intervento.

Descrizione:

La commessa è consistita in una preliminare valutazione tecnico-economica circa la possibilità di reintegro/abbattimento dei due fabbricati esistenti in c.a. di proprietà dell'azienda, con sito in via Aquileia n. 8 nel comune di Napoli, e della conseguenziale progettazione strutturale. La scelta si è orientata verso la realizzazione di un nuovo complesso edilizio, strutturalmente composto da tre blocchi distinti giuntati in elevazione, inerenti un corpo fabbricato uffici, e due blocchi scale, la prima con struttura in c.a.per l’uso ordinario, l’altra, avente funzioni di sicurezza, realizzata con strutture in acciaio. Le  dimensioni complessive in pianta sono pari a 23 x 20 m, la costruzione si sviluppa su 4 livelli per una quota complessiva di circa 10 mt. Con una fondazione diretta a platea nervata, la struttura principale del blocco uffici è del tipo a telai in c.a. sismoresistenti, con caratteristiche di regolarità strutturale in pianta ed in elevato, attentamente ricercate in fase di progettazione. Particolare attenzione, inoltre, è stata rivolta all’analisi geotecnica, viste le caratteristiche di elevata deformabilità del sito di costruzione, con previsione di una compattazione dinamica degli strati di terreno sottostanti la fondazione.

Foto Gallery: 
    

Titolo: Intervento di adeguamento sismico di Villa Pappalardo sita  in via Priora n. 24 nel Comune di Sorrento.

Committente: Sig. Maria Giovanna Pappalardo - Napoli.

Anno:2011 - completato

Incarico svolto: Progettazione strutturale dell’intervento.

Descrizione:             

L’intervento strutturale si divide in due parti: quello inerente la Villa Principale definibile come intervento minimo di riparazione, con consolidamento dei singoli elementi strutturali, quali scale, solai, coperture e volte, e quello attinente la annessa casa colonica, maggiormente invasivo, realizzato ipotizzando un preventivo svuotamento strutturale interno ed un successivo rinforzo generalizzato di tutte le murature d’ambito partendo dalle opere di ringrosso delle fondazioni,  sino alla cucitura dei cantonali e degli incroci murari con diatoni trasversali, oltre alla realizzazione delle cordolature di piano, e dei nuovi solai più leggeri, resistenti e rigidi. L’adeguamento sismico è stato condotto mediante analisi dinamica lineare con fattore di struttura predeterminato utilizzando il codice di calcolo   F.E.M. Algor SuperSap su un modello realizzato con circa 1500 nodi.

Foto Gallery: 

 

Titolo: Trasformazione, adeguamento e rimontaggio della monorotaia Mannesmann – Demag per il trasporto dei padiglioni bus Citelis c/o Stab. IRISBUS-ITALIA SPA Valle Ufita (AV).

Committente: GIMI TECNO srl – Via Cave n. 6 - S. Salvatore Telesino.

Anno: 2011 - completato

Incarico svolto:Progettazione strutturale.

Descrizione:             

L’intervento è realizzato per il potenziamento della linea di produzione e montaggio dei bus Citelis nel reparto finizione dello stabilimento. La linea si sviluppa lungo un binario di 120 mt collegato ai nodi inferiori delle capriate di copertura mediante un graticcio di travi in acciaio, al fine di distribuire il carico viaggiante portato pari a 3,200 t. Il telaio reggente il paranco di sollevamento Demag è realizzato con travi IPE 200, lungo 12 mt, presenta 4 staffaggi saldati e collegati ai carrelli di movimentazione Demag. Alla distanza di 9,00 mt sono disposte le pulegge di tiro traslanti in verticale alla cui estremità inferiore si collega il bilancino di sollevamento, una struttura tipo Vierendel , che presenta 6 staffe di traino del carico, utilizzabili a singole coppie a seconda   della lunghezza della scocca da trasportare.

Foto Gallery: 

      

Titolo: Realizzazione di un fabbricato per civili abitazioni con struttura in c.a sito in via C.da Baccanico - Avellino.

Committente:Società di Ingegneria ed Architettura “Petracca & associati”- Avellino.

Anno: 2010 - completato.

Incarico svolto:Progettazione strutturale e direzione lavori delle strutture.

Descrizione:             

L’opera in questione trattasi di una costruzione in c.a. per civili abitazioni costituita da un piano interrato e quattro piani fuori terra, di circa 750mq/piano per una altezza complessiva max di 18 mt., e per la realizzazione di 16 unità abitative. La costruzione prevede 55 pilastrate fondate su plinti poggianti su pali della lunghezza di 12 mt, per un totale di circa 138 pali di fondazione. All’intorno, per la densità costruttiva esistente (trattasi di fabbricato in pieno centro), si è progettata una paratia libera di contorno costituita da 150 pali accostati del diametro di 50 cm profonda 20 mt.

Foto Gallery:


 

Titolo: Realizzazione di una copertura in legno lamellare per fabbricato con struttura in c.a. ad uso civile abitazione sito in Grottaminarda (AV).

Committente: Società di Ingegneria ed Architettura “Petracca & associati”- Avellino.

Anno: 2010 – completato.

Incarico svolto: Progettazione strutturale.

Descrizione:             

L’intervento consiste in una copertura in legno lamellare poggiata su struttura in c.a. delle dimensioni in pianta di circa 30x20 mt, realizzata mediante padiglioni con colmi ortogonali in pianta tra loro e sfalsati in quota, con la presenza di 4 abbaini. L’ossatura principale consta di travi portanti di colmo e di banchina sulle quali si appoggiano gli arcarecci mediante connessioni legno legno utilizzando la pratica delle viti WT-T rothoblass con disposizione ad X; gli appoggi delle travi principali alle colonne in c.a. si realizzano mediante piastre in acciaio articolate con bi-lama verticale a scomparsa nell’anima delle travi e con piastra di base con tirafondi annegati nel cls.

Foto Gallery:

   

 

Titolo: Realizzazione di un fabbricato per civili abitazioni con struttura in c.a. e copertura in legno lamellare sito in via C. Zigarelli, 10 - Avellino.

Committente: SANDULLO Costruzioni srl – Mercogliano (AV).

Anno:  2009 - completato

Incarico svolto: Progettazione strutturale e direzione lavori delle strutture.

Descrizione:             

L’opera è una costruzione in c.a. con copertura in legno lamellare, presenta una destinazione d’uso per civili abitazioni ed è costituita da un piano interrato tre piani fuori terra, si sviluppa su una superficie di circa 600 mq/piano, ed in altezza per circa 14 mt rispetto allo spiccato fondazioni, per la realizzazione di complessive 12 unità abitative.  La fondazione è di tipo superficiale a platea generale, la copertura è agganciata alle sottostanti strutture con giunti in acciaio opportunamente ancorati alla sommità delle colonne in c.a.; si è condotta una analisi simica dinamica lineare su un modello realizzato con 1638 nodi, ponendo particolare cura allo studio dei giunti di connessione tra la copertura in legno lamellare e la sottostante struttura in c.a., al fine di valutare esattamente le azioni agenti in tali punti (nodi di appoggio della copertura in legno per la corretta progettazione delle piastre di ancoraggio in acciaio).

Foto Gallery:

Titolo:  Intervento di ampliamento del Comando Provinciale della Guardia di Finanza della Provincia di Avellino.

Committente: S.T.T. srl.

Anno: 2009 - completato

Incarico svolto: Collaborazione alla progettazione strutturale con l’ing. Enzo Valentino.

Descrizione:             

L’attività svolta è consistita nella progettazione strutturale dell’ampliamento dell’attuale Comando GdF di Avellino (Edificio di classe IV – costruzioni funzioni pubbliche o strategiche importanti) con la preparazione di tutta la pratica per il deposito presso gli Uffici Regionali del Genio Civile di Avellino.   L’intervento è rappresentato con un corpo giuntato a quello esistente della superficie di circa 350 mq/impalcato per tre impalcati in elevazione oltre quello fondazione. Per la progettazione ci si è avvalsi del software di calcolo PRO_SAP con solutore ALGOR SUPER_SAP, con il quale si è svolta analisi simica dinamica lineare per la ricerca di sollecitazioni e deformazioni. 

Foto Gallery:

Titolo:  Realizzazione di coperture con strutture in legno lamellare per due fabbricati ad uso civile abitazione siti in via Cione -  Avellino.

Committente: Società di Ingegneria ed Architettura “Petracca & associati”- Avellino.

Anno: 2009 - completato

Incarico svolto: Progettazione strutturale e direzione lavori delle strutture.

Descrizione:             

L’intervento ha interessato le coperture di due fabbricati per civili abitazioni, dislocati uno di fianco all’altro. La superficie coperta è di circa mq/fabbricato. Le coperture sono collegate alle strutture sottostanti mediante giunti in acciaio costituiti da una piastra di base e tirafondi, e da una lama verticale a scomparsa nell’anima della trave in legno lamellare per il collegamento alla stessa tramite spinotti e bulloni. Le coperture si abbastanza articolate nella geometria architettonica, a causa di svariati abbaini che ne interrompono la regolarità strutturale. Tutte le connessioni tra elementi strutturali in legno sono realizzate mediante bullonature e piastre in acciaio.

Foto Gallery:

 

Titolo: Sistemazione e recupero delle facciate del fabbricato urbano sito in via Circumvallazione, Ospedaletto d’Alpinolo (AV).

Committente: Sig. Carmelo Giuditta

Anno:  2009 - completato

Incarico svolto: Direzione lavori.

Descrizione:             

L’intervento ha interessato la sistemazione esterna delle facciate, ed il rifacimento del manto di copertura di un fabbricato sito nel centro storico di un paese dislocato sulle pendici del monte Partenio (AV). La messa a nudo ed il ripristino dei cantonali, precedentemente coperti da un’ammalorato strato di intonaco, la disposizione curata di uno zoccolo di pietrame ad opus incertum, il rifacimento della copertura con un sistema di ventilazione, la disposizione di cornici, ed infissi del tutto nuovi, oltre ad una sistemazione idraulica delle acque di ruscellamento nell’intorno del fabbricato, sono state le principali attività offrendo così l’auspicato aspetto rigenerato dell’edificio.

Foto Gallery:

   

Titolo: Intervento di Riqualificazione e Sistemazione a verde di un piazzale sito nell’area Q9 del Comune di Avellino.

Committente: Amministrazione Comunale di Avellino.

Anno:  2008 - completato

Incarico svolto: Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e direzione lavori.

Descrizione:             

Il sito di intervento è una zona periferica della città di Avellino, nell’ambito del Q9 nel quartiere di S.Tommaso. L’intervento si è concretizzato in una sistemazione generale dell’area, mediante realizzazione di fognature per lo smaltimento delle acque piovane, il rifacimento del manto stradale, la realizzazione dei marciapiedi,  la sistemazione delle aree di piantumazione esistenti, e la crezione di un apposito arredo urbano.

Foto Gallery:
   

Titolo: Intervento di Restauro e Risanamento conservativo del “Vecchio Borgo Ospedale con la formazione di una mostra mercato permanente”

Committente: Comune di Contrada

Anno: 2008 - completato

Incarico svolto: Attività di collaborazione nella progettazione architettonico/strutturale con il prof.ing. Antonio Gesualdo.

Descrizione:             

Il Borgo Ospedale è la parte più antica del Comune di Contrada (AV). Esso si presenta come un aggregato di cellule abitative costituitesi in tempi diversi a   partire dal 1500; la costruzione, che si sviluppa su un’area di circa 200 x 20 mt, presenta varie altezze ed una struttura muraria alquanto variegata. La progettazione, vista anche la variata destinazione d’uso di alcune parti del complesso, è stata tesa ad un ripristino ed un rinforzo complessivo delle strutture, verticali, orizzontali e di fondazione. Con l’ausilio del software di calcolo strutturale Edilus è stato implementato un modello, costituito da circa 18.000 nodi, sul quale si è eseguita un’analisi dinamica lineare.

Foto Gallery:


Titolo: Restauro, recupero, riadeguamento storico-funzionale e valorizzazione del complesso architettonico dell’arcipretura dei santi Pietro e Paolo in Mercogliano (AV) con impiego integrale di risorse rinnovabili

Committente: Diocesi di Avellino.

Anno:  2008 - in attesa di finanziamento

Incarico svoltoProgettazione preliminare, definitiva, esecutiva e direzione lavori.

Descrizione:             

La arcipretura dei SS Pietro e Paolo è collocata nella località “Capocastello” del Comune di Mercogliano, e rappresenta il complesso religioso più importante della comunità. La sua nascita risale al 200 d.C. con la realizzazione della cripta collocata al di sotto dell’attuale chiesa; l’intervento proposto rigenera completamente il complesso religioso, sia da un punto di vista sociale (nuove attività previste afferenti al complesso) sia da un punto di vista strutturale (rigenerazione del blocco canonica, slancio del campanile in altezza, realizzazione nuovi locali, previsione di percorsi di accesso diretto alle cripte, rifacimento impiantistica termica elettrica ecc). Il progetto è in attesa di finanziamenti dalla Regione Campania e l’equipe di lavoro è costituita da 5 unità.

Foto Gallery:

    

Titolo:   Manutenzione straordinaria di un appartamento al 3° piano di un edificio sito in Via Malta n. 4 nel Comune di Avellino

Committente: Sig. Gianluigi Marotta

Anno:  2008 - completato

Incarico svolto: Progettazione strutturale e direzione lavori dell’intero intervento di manutenzione straordinaria.

Descrizione:            

L’intervento strutturale, quello di maggior rilievo nell’ambito della manutenzione straordinaria svolta, si è concretizzato in interventi di miglioramento sulle murature portanti verticali, mediante operazioni di scuci-cuci, realizzazione di piattabande, chiusura dei vuoti generati da precedenti canne fumarie in traccia nelle murature, oltre alla realizzazione ex-novo di una soletta in c.a. spessa  5 cm (caldana) sull’intera superficie dell’ appartamento, in luogo del massetto non armato e molto pesante esistente in precedenza. Quest’ultima attività ha richiesto una notevole attenzione in fase esecutiva, anche per la costante  presenza degli altri condomini nel fabbricato. L’intervento è proseguito poi con la realizzazione di tutti gli impianti e le rifiniture.

Titolo: Miglioramento sismico di un vecchio casale in muratura con ampliamento strutturale in c.a. nel Comune di Castiglione del Pescaio (Grosseto).

Committente: ing. Francesco Longhi.

Anno:  2007 - completato

Incarico svolto: Progettazione strutturale dell'intervento

Descrizione:             

L’attività svolta è consistita nella progettazione del miglioramento sismico sull’edificio esistente oltre a quella ex-novo di un corpo aggiunto in c.a. e giuntato  all’esistente. Il progetto è stato eseguito in conformità al D.M. 96; la parte progettuale del c.a. è stata eseguita con l’ausilio del software di calcolo CDS.         

 Titolo:  Realizzazione di un capannone in acciaio a copertura di postazioni lavoro su bus a metano.

Committente: CO.ME.T. srl  - Rocchetta al Volturno (IS)

Anno: 2006 - completato

Incarico svolto: Progettazione strutturale e direzione lavori.

Descrizione:             

L’intervento strutturale consta nella realizzazione di una tettoia per le lavorazioni esterne sui bus a metano di produzione presso lo stabilimento di Flumeri. La costruzione, con dimensioni in pianta pari a 12 x 25 mt e con una altezza di 7,50 mt, 10 colonne e 5 capriate reggenti gli arcarecci di copertura, con una struttura in tubolari all’intorno per l’appoggio delle mantovane esterne. Le fondazioni sono state realizzate con plinti e relative travi di collegamento in c.a.

Foto Gallery: